In questi ultimi anni molte società sportive di alto livello hanno suggerito ai loro atleti di ridurre la fatica con una seduta di idroterapia o di sauna. In e¬ffetti, tali pratiche sembrano efficaci al termine di un allenamento pesante e al termine delle partite, per accelerare il recupero di una piena attività muscolare. La motivazione risiede nel fatto che l’acqua possiede proprietà fisiche che ne fanno uno strumento valido per applicare stimoli termici al corpo. Inoltre, con opportuni getti di acqua in vasca modellata adeguatamente sulla morfologia dell’essere umano è possibile esercitare una serie di pressioni sulla cute calibrate in modo tale da favorire lo spostamento dalla periferia al centro del corpo dei liquidi cutanei e sottocutanei. In tal modo, l’accumulo di liquidi che si manifesta nel sottocute e soprattutto nel muscolo al termine di un esercizio pesante sembra possa essere smaltito più rapidamente, con beneficio per il recupero dell’atleta. Inoltre, con vantaggi soggettivi, si utilizzano anche bagni caldi e freddi alternati, con la logica che la vasodilatazione cutanea e muscolare (bagni caldi) alternata a vasocostrizione (bagni freddi) comporti un allontanamento del sangue dalla cute e dal muscolo (il guscio periferico) verso le parti più profonde del corpo (il nucleo centrale), con un supposto più rapido allontanamento di prodotti metabolici dal muscolo verso gli altri tessuti deputati allo smaltimento degli stessi (altri muscoli, fegato, ecc).
L’idromassaggio Monigali dopo l’allenamento ti permette di contrastare gli effetti dell’affaticamento, grazie alla sua azione massaggiante e alle proprietà dell’acqua calda. Il calore, grazie alla sua proprietà decontratturante, favorirà infatti il rilassamento dei muscoli mentre il movimento dell’acqua provocherà un vero e proprio massaggio, contribuendo ancor di più alla loro distensione e alla circolazione. L’idromassaggio dopo lo sport, quindi, può permetterti di alleviare gli strascichi di un allenamento troppo intenso. Nel corso di un allenamento l’apparato scheletrico, e in particolar modo le articolazioni, sono soggetti ad un certo stress. Ginocchia e caviglie, ad esempio, vengono molto sforzate durante la corsa, mentre spalle e gomiti ricoprono un ruolo importante nel sollevamento dei pesi. Anche in questo caso, quindi, una seduta di idromassaggio può aiutarti a mantenere in salute le tue articolazioni e i tendini. Un bagno di 15 minuti, posizionandoti con le parti più indolenzite a favore dei getti, ti permetterà così di alleviare la stanchezza muscolare e di recuperare più velocemente dopo l’attività sportiva.
(studi Prof. Umberto Solimene e Prof. Arsenio Veicsteinas)